Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1,1-4,14-21)
Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Un oggi che è per sempre
«Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Un “oggi” che è per sempre, un oggi che non diventa ieri, passato, ricordo di qualcosa avvenuto lontano nel tempo, ma che ricomincia sempre daccapo, come un incepparsi del calendario, come un orologio che non fa scorrere le sue lancette. “Oggi” leggiamo nel Vangelo scritto quasi 2.000 anni fa, è veramente oggi: è l’oggi di questa giornata della mia vita, è il mio presente. È l’oggi di Zaccheo, «Scendi subito perché oggi devo fermarmi a casa tua», è l’oggi del pane quotidiano, ed ha a volte il sapore amaro dell’oggi «tu mi tradirai» detto a Pietro. Quando Dio entra nella storia lo fa per sempre, quando un Dio decide di mescolarsi alle sue creature lo fa ogni giorno, nell’eterno presente di chi è sempre pronto a ricominciare, nel gioco infinito di chi non è mai stanco. Perché l’amore non si stanca mai. Non spiega Gesù il brano di Isaia che ha appena letto, non gli interessano le speculazioni di pensiero, le teologie, le filosofie, le dottrine: il programma è quello, già scritto, resta da farlo vivere, oggi. Alle parole succedono i fatti, la parola diventa carne, diventa gesto concreto, avvenimento compiuto: per gli afflitti e i poveri oggi, proprio oggi, inizia un tempo nuovo. Gesù comincia il suo cammino dalle periferie della terra, da chi non ce la fa più, da chi soccombe: con Lui gli ultimi saranno i primi, le prostitute precederanno i giusti nel regno dei cieli, le novantanove pecore saranno abbandonate per amore di quella che si è persa. Sovvertimento totale, capovolgimento delle logiche razionali e delle rigide norme religiose: con Lui servono altri occhi, capaci di intravedere il germoglio sotto la neve, la primavera nel cuore dell’inverno, l’infinito nel finito. I Tuoi occhi, Gesù, vedono oltre il torbido delle nostre vite e delle nostre miserie, per Te ognuno di noi è un piccolo infinito degno di essere guardato, carezzato, amato come unico e straordinario, diventa il figlio prediletto, la pecorella portata tra le braccia: piano, per non farle male. Per tutti noi poveri, prigionieri, ciechi, oppressi, per noi è questa speranza che si compie, questa attesa che finisce: anche nel buio, nelle nostre debolezze, nelle nostre povere misure, nelle fatiche e nei nostri sogni, «anche se non vogliamo, Dio matura» (R. M. Rilke). (Luigi Verdi)
Agenda settimanale
26 Domenica - 2.a del Tempo Ordinario (anno C) Ss. Timoteo e Tito (m) S. Paola; S. Alberico
Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc1,1-4; 4,14-21 Le tue parole, Signore, sono spirito e vita
09:00 Santa Mesper il popolo
11:15 Santa Messa def.: Borgioli Mario e Mancini Antonia – Zannelli Giuseppe e Gina
17:00 Santa Messa def.: Giusti Brunello
27 Lunedì - 3.a del Tempo Ordinario S. Angela Merìci (mf); S. Vitaliano; S. Giuliano da Sora
Eb 9,15.24-28; Sal 97; Mc 3,22-30 Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie
17:00 Santa Messa def.: Romagnoli Ivana
28 Martedì - 3.a del Tempo Ordinario S. Tommaso d’Aquino; B. Olimpia (Olga) Bidà
Eb 10,1-10; Sal 39; Mc 3,31-35 Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà
17:00 Santa Messa def.: Francesca, Pedro e Filomena
29 Mercoledì - 3.a del Tempo Ordinario Ss. Papìa e Mauro; S. Sulpicio Severo; S. Afraate
Eb 10,11-18; Sal 109; Mc 4,1-20 Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore
17:00 Santa Messa def.: Giuseppe Aquila diac.
30 Giovedì - 3.a del Tempo Ordinario S. Martina; S. Giacinta Marescotti; B. Sebastiano Vallfrè
Eb 10,19-25; Sal 23; Mc 4,21-25 Noi cerchiamo il tuo volto, Signore
17:00 Santa Messa def.: Pescini Ida e Emilio – famg. Ugolini
31 Venerdì - 3.a del Tempo Ordinario S. Giovanni Bosco (m); S. Giminiano; S. Marcella
Eb 10,32-39; Sal 36; Mc 4,26-34 La salvezza dei giusti viene dal Signore
17:00 Santa Messa def.: Edoardo, Stella e Giovanni
1 Sabato - 3.a del Tempo Ordinario S. Severo; S. Raimondo; S. Brigida; B. Anna Michelotti
Eb 11,1-2.8-19; Cant. Lc 1,68-75; Mc 4,35-41 Benedetto il Signore, perché ha visitato e redento il suo popolo
Festa di santa Verdiana - Non si celebra la messa in parrocchia
2 Domenica - Presentazione del Signore (f) - S. Caterina de' Ricci
Ml 3,1-4; opp. Eb 2,14-18; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 Vieni, Signore, nel tuo tempio santo
09:00 Santa Messa def.: Montagnani Settimo e Matteoli Emma
11:15 Santa Messa Mario, Luisa e Rino
17:00 Santa Messa def.: Ducchini Marina
Domenica della Parola
Domenica 26 gennaio celebreremo la Domenica della Parola, un’iniziativa voluta da papa Francesco per rimettere al la centro la parola di Dio che guida il cammino di ogni credente.
Festa Di Santa Verdiana
sabato 1 febbraio celebriamo la festa della nostra patrona la santa messa delle 10.30 sarà presieduta dall’arcivescovo di Firenze mons. Gambelli
non si celebra la santa Messa in parrocchia
2 febbraio la candelora
il 2 febbraio ricorre la giornata per la vita consacrata. preghiamo per tutti religiosi e le religiose perché siano sempre luce di Cristo nel mondo.
durante tutte le celebrazioni benediremo le candele a ricordo del nostro battesimo e della luce che Dio irradia nel mondo